Produciamo artigianalmente in Italia opere di design in gres porcellanato. Cuore, mente e mani attraverso acqua, terra e fuoco liberano l’essenza più intima spogliando dal superfluo ogni forma e ricercando la massima qualità in ogni dettaglio.

VENETO

Interni

LINEASETTE

La storia

14 marzo 1977

Due giovani amici, Giuseppe Bucco e Flavio Cavalli, da poco diplomati presso l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Nove, improvvisano un laboratorio ceramico nello scantinato di nonno Cavalli, dando vita a Linea Sette. L’obiettivo è di ricercare una proposta nuova nella tradizione della ceramica utilizzando un materiale pregiato: il gres porcellanato.

Inizia l’approfondita ricerca sui materiali ceramici e sulle forme espressive nel campo del design applicato alla ceramica nell’ottica di congiungere l’eccellenza tecnica con la propensione alla ricerca creativa. È solo a distanza di tre anni che i due amici riusciranno a raccogliere i frutti del loro lavoro, giungendo al mix giusto per lavorare in modo ottimale il gres porcellanato.

Da dove nascono le idee

L’ispirazione può sorgere immersi nella natura, fonte inesauribile di colori, forme, dimensioni; può essere il frutto di vissuti quotidiani carichi di affetti ed emozioni; può trovarsi nello studio dei Maestri del passato, dove il gusto del Bello è al centro dell’opera.

L’idea iniziale ancora ovattata scorre libera attraverso schizzi tracciati a mano: un susseguirsi di disegni e linee con i quali si prova a dare forma all’intuizione originaria. Ogni opera nasce dall’originale e preziosa fantasia dei designer di Lineasette.

A progetto definito si modella l’argilla per creare il primo prototipo originale dell’opera curando ogni minimo dettaglio. Può essere realizzato a tornio per opere geometriche e lineari o modellato a mano nel caso di sculture dalle forme libere e sinuose.

Il gres porcellanato

Nove, città in cui risiede il laboratorio artigianale Lineasette, è conosciuta nel mondo come “La Città della Ceramica”: in questa terra si lavora l’antica arte ceramica fin dal Settecento sfruttando e valorizzando le risorse del territorio.

Con tre elementi naturali, terra, acqua e fuoco si può dare vita a una moltitudine di manufatti, concretizzare qualsiasi forma.

Ogni opera Lineasette è creata con metodi di produzione esclusivamente artigianali in un materiale ceramico prestigioso, il gres porcellanato. Il gres è un composto di argille con caolini e feldspati cotto ad alte temperature (1200°C), che permette di offrire un prodotto dalle qualità tecniche ed espressive eccelse rispetto ad una ceramica “tradizionale”. Anni di ricerca hanno infatti permesso di perfezionare una formula esclusiva e gelosamente custodita per padroneggiare un materiale vivo e variabile, le cui regole richiedono di applicarsi con conoscenza e consapevolezza costantemente.

Il colore

La gamma cromatica offerta è esclusiva, frutto di uno studio puntiglioso finalizzato a risaltare al meglio ogni opera.

Il rivestimento opaco, ruvido e monocromatico tipico di Lineasette è ottenuto grazie ad un engobbio (dal francese “ricoprire con uno strato di terra”) composto da argilla mista ad ossidi metallici e sabbie silicee. Questo rivestimento dona ad ogni opera un colore grezzo puntinato ed un elegante effetto chiaroscurale.
Alcuni articoli sono realizzabili con colori vetrificati lucidi, i quali, contrariamente ai rivestimenti opachi, sono lisci, intensi e riflettono la luce.

LINEASETTE

La storia

14 marzo 1977

Due giovani amici, Giuseppe Bucco e Flavio Cavalli, da poco diplomati presso l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Nove, improvvisano un laboratorio ceramico nello scantinato di nonno Cavalli, dando vita a Linea Sette. L’obiettivo è di ricercare una proposta nuova nella tradizione della ceramica utilizzando un materiale pregiato: il gres porcellanato.

Inizia l’approfondita ricerca sui materiali ceramici e sulle forme espressive nel campo del design applicato alla ceramica nell’ottica di congiungere l’eccellenza tecnica con la propensione alla ricerca creativa. È solo a distanza di tre anni che i due amici riusciranno a raccogliere i frutti del loro lavoro, giungendo al mix giusto per lavorare in modo ottimale il gres porcellanato.

Da dove nascono le idee

L’ispirazione può sorgere immersi nella natura, fonte inesauribile di colori, forme, dimensioni; può essere il frutto di vissuti quotidiani carichi di affetti ed emozioni; può trovarsi nello studio dei Maestri del passato, dove il gusto del Bello è al centro dell’opera.

L’idea iniziale ancora ovattata scorre libera attraverso schizzi tracciati a mano: un susseguirsi di disegni e linee con i quali si prova a dare forma all’intuizione originaria. Ogni opera nasce dall’originale e preziosa fantasia dei designer di Lineasette.

A progetto definito si modella l’argilla per creare il primo prototipo originale dell’opera curando ogni minimo dettaglio. Può essere realizzato a tornio per opere geometriche e lineari o modellato a mano nel caso di sculture dalle forme libere e sinuose.

Il gres porcellanato

Nove, città in cui risiede il laboratorio artigianale Lineasette, è conosciuta nel mondo come “La Città della Ceramica”: in questa terra si lavora l’antica arte ceramica fin dal Settecento sfruttando e valorizzando le risorse del territorio.

Con tre elementi naturali, terra, acqua e fuoco si può dare vita a una moltitudine di manufatti, concretizzare qualsiasi forma.

Ogni opera Lineasette è creata con metodi di produzione esclusivamente artigianali in un materiale ceramico prestigioso, il gres porcellanato. Il gres è un composto di argille con caolini e feldspati cotto ad alte temperature (1200°C), che permette di offrire un prodotto dalle qualità tecniche ed espressive eccelse rispetto ad una ceramica “tradizionale”. Anni di ricerca hanno infatti permesso di perfezionare una formula esclusiva e gelosamente custodita per padroneggiare un materiale vivo e variabile, le cui regole richiedono di applicarsi con conoscenza e consapevolezza costantemente.

Il colore

La gamma cromatica offerta è esclusiva, frutto di uno studio puntiglioso finalizzato a risaltare al meglio ogni opera.

Il rivestimento opaco, ruvido e monocromatico tipico di Lineasette è ottenuto grazie ad un engobbio (dal francese “ricoprire con uno strato di terra”) composto da argilla mista ad ossidi metallici e sabbie silicee. Questo rivestimento dona ad ogni opera un colore grezzo puntinato ed un elegante effetto chiaroscurale.
Alcuni articoli sono realizzabili con colori vetrificati lucidi, i quali, contrariamente ai rivestimenti opachi, sono lisci, intensi e riflettono la luce.

Top